Da APRE approfondimenti in vista dei bandi 2025 per il Cluster 2 “Cultura, Creatività e Inclusività”

In attesa della pubblicazione del nuovo programma di lavoro di Horizon Europe e la conseguente apertura dei bandi 2025, APRE – Agenzia per la promozione della ricerca europea – ha preparato una lista di approfondimenti per alcune delle principali tematiche del Cluster 2 “Cultura, Creatività e Inclusività”.

Si tratta delle pubblicazioni monotematiche della Commissione europea che raccolgono i risultati dei progetti  finanziati in un dato settore, al fine di fornire riferimenti sia in merito allo stato delle attività di ricerca e innovazione nei settori del turismo, cultura, intelligenza artificiale, migrazione, scienze politiche, studi di genere, trasformazioni sociali ed economiche, linguistica e coinvolgimento trasversale delle scienze umane, sia rispetto ai principali attori europei operanti in tali tematiche.

TURISMO E CULTURA

  • Conserving culture and cultural heritage through inclusive and sustainable development: raccolta di risultati che esplora il potenziale del turismo culturale per la rigenerazione e la valorizzazione del patrimonio culturale e per il rafforzamento delle comunità locali attraverso la creazione di posti di lavoro sostenibili e di opportunità per l’attività imprenditoriale. Leggi la pubblicazione
  • Rural innovation: Developing real solutions for smart and resilient rural areas in Europe: raccolta di risultati che presenta alcuni dei progetti finanziati e incentrati sull’innovazione del patrimonio rurale dell’Unione Europea. Leggi la pubblicazione
  • Nature-based solutions: Transforming cities, enhancing well-being: raccolta di risultati contenente alcuni progetti che contribuiscono a migliorare le condizioni quadro per le soluzioni basate sulla natura (NBS) a livello europeo e supportano la comunità di ricerca e innovazione in questo campo. Leggi la pubblicazione

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

  • Forging pathway: insieme di tools e approfondimenti messi a disposizione dal progetto FORGING per facilitare il processo di innovazione convogliando le informazioni rilevanti in merito.
  • Artificial intelligence: expanding scientific boundaries and enhancing innovation: raccolta di progetti finanziati a tema intelligenza artificiale e sue molteplici applicazioni. In particolare, il documento mette in luce come l’utilizzo responsabile dell’intelligenza artificiale e l’uso di tecniche come l’apprendimento automatico possano aiutare la scienza a produrre innovazione e ad affrontare problemi che altrimenti sarebbero troppo difficili e lunghi da risolvere. Leggi la pubblicazione
  • Human-centric manufacturing: How new approaches to technology design can transform European industry: raccolta di progetti finanziati che affrontano elementi chiave per la transizione verso una produzione incentrata sull’uomo. Tra i principali temi trattati dai progetti riportati: personalizzazione dei processi produttivi, produzione e AI, collaborazione uomo-robot. Leggi la pubblicazione
  • Artificial intelligence and industry: Advanced innovation for European manufacturing: raccolta di progetti finanziati all’avanguardia in tema di tecnologie di intelligenza artificiale applicate all’ industria e alla produzione industriale. Tra i principali temi: piattaforme e architetture di IA per affrontare compiti particolari, nuovi sistemi robotici industriali, strumenti basati sull’ AI per ottimizzare il processo produttivo. Leggi la pubblicazione

MIGRAZIONE

  • Counteracting migrant smuggling: a multifaceted approach to fight migrant smuggling: raccolta di progetti finanziati che contribuiscono alla lotta contro il traffico di migranti. I progetti presentati nel documento includono una serie di interventi riguardanti: potenziamento delle capacità di applicazione della legge, miglioramento della sorveglianza marittima, miglioramento dei servizi offerti alle vittime , applicazione dell’intelligenza artificiale alla sorveglianza marittima e sviluppo di strumenti per prevedere e gestire l’accoglienza e la protezione dei migranti. Leggi la pubblicazione
  • Migration: New tools and perspectives to understand movement in Europe: pacchetto di risultati volto a mettere in evidenza i progressi di ricerca e innovazione nel campo delle scienze sociali e umane rispetto alle sfide e alle opportunità legate alla migrazione. Leggi la pubblicazione
  • Migration and migrant integration: Enabling knowledge-based approaches to migration policy: pacchetto di risultati riportante alcune delle principali attività di ricerca e innovazione afferenti alle scienze sociali e incentrate sulle sfide e opportunità legate all’integrazione degli immigrati nelle società europee. Leggi la pubblicazione

AREA POLITICA

  • Research and Strategies to Prevent Radicalisation and Violent Extremism: raccolta di risultati contenente progetti finanziati aventi come specifico focus la prevenzione e il contrasto all’estremismo violento. Leggi la pubblicazione
  • New tools and insights to better connect citizens with democracy: raccolta di risultati contentene progetti finanziati nell’ambito della democrazia e del processo democratico. Tra i temi principali presenti nel documento: strumenti e metodi per aumentare il coinvolgimento democratico, ruolo dei media nei discorsi pubblici, relazione tra estremismi e campagne di disinformazione, ruolo dei gruppi politici nel promuovere l’uguaglianza di genere e rischi e i vantaggi offerti dai sistemi di voto via Internet. Leggi la pubblicazione
  • Challenges to democracy in Europe: Insights into a complex and turbulent political climate: questo pacchetto di risultati presenta alcune delle principali attività di ricerca e innovazione volte finanziate dall’UE volte a rispondere meglio alle minacce che incombono sulla democrazia europea. Leggi la pubblicazione
  • Digital Government: Co-creating innovative public services for citizens and businesses: report su alcune delle principali attività di ricerca e innovazione finanziate dall’ UE in tema di e-goverance. Leggi la pubblicazione

GENDER

  • Gender in research: Tackling inequalities for an inclusive European Research Area: pacchetto di risultati volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una prospettiva di genere nella ricerca e nell’innovazione. Tra i principali temi trattati dai progetti riportati nel documento figurano: fattori individuali e strutturali della disparità di genere, pregiudizi di genere nell’istruzione, nell’occupazione e nell’assistenza sanitaria, strumenti a sostegno dello sviluppo e dell’attuazione di piani per la parità di genere e per il coordinamento delle politiche a livello nazionale sulla parità di genere nello Spazio europeo della ricerca. Leggi la pubblicazione
  • How frontier research advances innovative ideas and perspectives on gender: questo pacchetto di risultati mette in evidenza ricerche di frontiera sulle questioni di genere, finanziate dal Consiglio europeo della ricerca (European Research Council). Leggi la pubblicazione

TRASFORMAZIONI SOCIALI ED ECONOMICHE

  • Innovative research for a positive vision of the future of work: pacchetto di risultati contenente alcuni dei principali progetti finanziati che hanno intrapreso ricerche innovative per contribuire a tracciare una strada per i luoghi di lavoro di domani. Leggi la pubblicazione

LINGUISTICA

Ai seguenti link sono riportate le liste dei precedenti progetti finanziati in tale ambito:

QUESTIONI TRASVERSALI

  • Social Sciences and Humanities in Energy Research: A holistic approach to decarbonising the EU’s energy system: questa raccolta di risultati presenta alcuni dei progetti finanziati che si concentrano sulle questioni sociali e politiche che devono essere affrontate per decarbonizzare il sistema energetico dell’UE. Leggi la pubblicazione