Un centro di specializzazione scientifico e tecnologico nell’ambito delle Geotecnologie

A San Giovanni Valdarno l’eccellenza del settore con programmi interdisciplinari e collaborazioni internazionali

 

Il Campus dell’Università degli Studi di Siena a San Giovanni Valdarno (AR) si trova in Via Vetri Vecchi 34 ed è costituito dal Centro di Geotecnologie (CGT), edificio di tre piani, sede di uffici, laboratori, aule e Centro di Documentazione della Società Geologia Italiana, e dal Collegio Universitario, residenza per studenti, ricercatori, docenti e staff del CGT.

Il Campus dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno è caratterizzato come centro di specializzazione scientifico e tecnologico nell’ambito delle Geotecnologie, incluse le loro numerose applicazioni in campo territoriale ed ambientale. Accanto alla vocazione nei confronti della formazione professionale, rafforzata anche dalle esperienze di trasferimento tecnologico e incubazione di aziende spin-off, nel periodo 2020-2024 il Centro di Geotecnologie ha nuovamente intrapreso la strada della formazione universitaria di primo e secondo livello che interessanti risultati aveva fatto registrare soprattutto alla fine del precedente decennio. In particolar modo, tale impegno sulla didattica di primo e secondo livello si è sviluppato a partire dall’area geologica, le cui attività formative sono parzialmente o completamente svolte da docenti in presenza, ed è stato rafforzato e rivalorizzato dall’esperienza della pandemia Covid-19, consentendo ulteriori ampliamenti dell’offerta a distanza. L’attivazione in programma per l’Anno Accademico 2024/2025 del nuovo Corso di Laurea ad Orientamento Professionale in Tecnologie per l’Ambiente, le Costruzioni e il Territorio (TACT) è l’ennesima dimostrazione di come il Centro di Geotecnologie sia recettivo alle innovazioni ed alle istanze delle parti sociali.

Cruciale, in questo contesto, è la disponibilità del Collegio, in grado di arricchire un’offerta che, accanto alla qualità della formazione, può unire la possibilità di un modello residenziale in grado di aumentarne l’attrattività.

Il Centro di Geotecnologie è situato in uno storico impianto industriale del 1905, completamente ristrutturato nel 2001, ubicato nei pressi del centro urbano di San Giovanni Valdarno. Il Campus del Valdarno dispone di laboratori anche presso la zona industriale di Bomba in forza di una convenzione a partire dal 2009 con il Comune di Cavriglia (AR). 

Il Centro è dotato di 7 aule didattiche per complessivi 120 posti, 5 aule informatiche per complessive 130 postazioni,1 aula magna, 3 sale di lettura per complessivi 50 posti, 1 biblioteca a scaffale aperto dotata di servizio di document delivery, 1 Centro di documentazione di livello internazionale per la geologia (archivi, pubblicazioni e banche dati), 4 laboratori di ricerca (Laboratorio di Fotogrammetria e Telerilevamento, Laboratorio di Cartografia Digitale e GIS, Laboratorio di Geofisica e Idrogeologia, Laboratorio di Geomorfologia e Geoingegneria), 2 laboratori geotecnici presso la zona industriale di Bomba, nel Comune di Cavriglia (Laboratorio di analisi delle terre e Laboratorio di analisi delle rocce). 

Il Collegio Universitario è costituito da 27 appartamenti e, situato in prossimità della sede principale del CGT, può ospitare fino a 114 persone. Il Collegio è destinato alla residenzialità del personale dell’Università di Siena, o di Atenei in convenzione con essa, che svolgono la propria attività istituzionale di ricerca ed innovazione scientifica e tecnologica in Valdarno o nelle province di Arezzo e Firenze in generale. Nel periodo 2020-2024 sono stati ospitati n.240 tra studenti e ricercatori con regolari contratti di locazione e n.210 ospiti in modalità foresteria per brevi periodi di permanenza. L’accoglienza di studenti e personale esterno è affidata ai servizi di portineria organizzati dall’Ateneo, mentre il supporto per l’orientamento, per la segreteria didattica e per la fruizione dei servizi bibliotecari e di rete sono affidati al personale tecnico amministrativo dipendente dell’Università di Siena.

La Biblioteca del Centro di Geotecnologie intitolata al ricercatore “Giovanni Massa” è composta da: 

– la Biblioteca del CGT aperta a tutti gli studenti e ricercatori quale supporto alle attività di ricerca, di consulenza e di formazione con numerose pubblicazioni a carattere prevalentemente geologico e geotecnologico di vario tipo (libri, riviste, materiale audiovisivo, tesi, carte topografiche, carte geologiche, carte geomatiche) raccolte negli anni dai ricercatori del Centro.

– il Centro di Documentazione della Società Geologica Italiana (Biblioteca SGI), istituito dal Consiglio Direttivo della Società Geologica Italiana e presente presso il Centro di Geotecnologie fin dal 2004, comprende, oltre a tutte le pubblicazioni e carte edite dalla Società Geologica Italiana, riviste periodiche, volumi e carte geologiche ricevute in scambio da associazioni e società scientifiche, sia italiane che estere, corrispondenti. Sono più di 100 le nazioni con cui la SGI ha questo scambio. Il Centro di Documentazione cura il riordino e la conservazione del patrimonio bibliografico della Società Geologica Italiana, la gestione della Biblioteca della Società, la consultazione e la distribuzione on-line del materiale della Biblioteca, l’arricchimento del patrimonio documentale della Società mediante lo scambio di riviste con società e associazioni scientifiche corrispondenti, oppure mediante acquisizione di materiale bibliografico e banche dati da altri enti o privati. Ad oggi sono resi disponibili in rete oltre 10.000 articoli in formato pdf, pubblicazioni delle varie riviste della Società Geologica Italiana, e sono stati catalogati circa 50.000 documenti tra articoli, riviste, carte e libri. 

Inoltre, presso la Biblioteca del Centro di Geotecnologie è presente una miscellanea di migliaia di lavori scientifici e cartografia varia dono al CGT di vari geologi di rilevanza scientifica nazionale e internazionale tra i quali il Prof. P. Scandone, la Prof.ssa E. Patacca, il Prof. G. Flores e il Prof. L. Carmignani.

Il Laboratorio Congiunto nato dalla collaborazione tra il gruppo di ricerca del CGT e le società spin-off universitarie, create a partire dal 2010, ha portato alla costituzione nel 2017 del primo “Laboratorio di ricerca congiunto per le Geotecnologie applicate all’ambiente – LCG”. A seguito di ciòSuccessivamente sono stati stipulati due nuovi accordi, il cui più recente è stato firmato nel 2021 con le società GeoExplorer Impresa Sociale S.r.l., CGT Engineering S.r.l. e GecLab S.r.l. Il Laboratorio congiunto ha lo scopo di condurre ricerche di base e finalizzate nel campo della geotecnica, dell’idrogeologia, della geofisica, della geologia ambientale e della geomatica, proponendo soluzioni innovative di monitoraggio mediante tecnologie d’avanguardia. Si tratta di una modalità organizzativa preziosa che consente lo scambio continuo tra Università e mondo del lavoro verso il quale favorisce l’inserimento dei giovani laureati e studenti provenienti dai master di primo e secondo livello erogati presso il CGT (es. Master in Geomatica, Master in Geotecnologie per l’Archeologia, Master in Engineering Geology, Master in Geotecnologie Ambientali).

La sede distaccata INGV presso la sede del CGT di San Giovanni Valdarno è stata istituita a partire dal Giugno 2022, in virtù dell’Accordo Quadro di Ricerca tra il CGT e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) al fine di rafforzare la collaborazione tra i due Enti. La collaborazione scientifica riguarda molteplici attività di acquisizione ed elaborazione dei dati geofisici e geomatici in particolare nei bacini estensionali dell’Appennino e nell’area dei Campi Flegrei. La collaborazione si attua con una unità di personale INGV distaccata permanentemente presso il CGT e, contemporaneamente, la presenza a San Giovanni Valdarno di dottorandi, assegnisti e borsisti impegnati su temi comuni di ricerca.

La Fondazione Masaccio è una fondazione di partecipazione costituita nel 2003 a San Giovanni Valdarno tra il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena, le principali industrie del Valdarno aretino e i Comuni di San Giovani Valdarno e Cavriglia. Fin dalla sua costituzione, e in particolar modo negli ultimi 10 anni, la Fondazione ha supportato l’attività formativa dell’Università di Siena, collaborando alla promozione dei Corsi di Studio e all’agevolazione dei contatti con il mondo del lavoro e delle professioni. La Fondazione si propone principalmente di sviluppare il Campus dell’Università di Siena in Valdarno incrementando le relazioni tra Università e realtà locale, offrendo ulteriori possibilità allo sviluppo della ricerca, anche a vantaggio delle comunità locali sia in termini di opportunità scientifiche, professionali e produttive sia in termini di crescita dell’offerta formativa.

I rapporti con gli istituti scolastici superiori del territorio. La proficua collaborazione con gli Istituti scolastici del territorio si è concretizzata con i Licei Giovanni da San Giovanni tramite un accordo stipulato per gli anni scolastici 21/22, 22/23 e 23/24 con l’obiettivo di potenziare le competenze scientifico-culturali STEM degli studenti del Liceo in un contesto universitario, offrendo una prospettiva formativa che risponda anche alle richieste di aggiornamento delle discipline nel mondo del lavoro e delle professioni future. In forza di questo accordo gli studenti possono svolgere le loro attività didattiche curriculari presso tre aule universitarie del CGT e vivere momenti di approfondimento con i ricercatori dell’Università di Siena attraverso momenti progettati ad hoc. Per il Centro di Geotecnologie questa collaborazione permette un’ulteriore opportunità di orientamento e di presentazione della sede di San Giovanni Valdarno agli studenti del territorio.

Confindustria. A partire dal 2014, con convenzioni periodicamente rinnovate, presso il Centro di Geotecnologie si trova anche una sede distaccata di Confindustria Toscana Sud, occasione proficua di continui scambi con la realtà territoriale e di formazione professionale. 

I rapporti con gli Enti locali. Il Centro di Geotecnologie intrattiene costanti e continui rapporti con i Comuni del territorio, anche attraverso accordi e convenzioni. In particolare con il Comune di San Giovanni è stato stipulato un accordo di comodato gratuito per l’uso dell’edificio in cui ha sede il CGT e con il Comune di Cavriglia per l’utilizzo di alcuni locali di proprietà comunale, sede dei 2 laboratori geotecnici, per lo svolgimento delle attività didattiche e istituzionali e del “Laboratorio di ricerca congiunto per le geotecnologie applicate all’ambiente – LCG”.

Il personale. Al Centro di Geotecnologie svolgono la loro attività docenti dell’Università di Siena, personale tecnico amministrativo, dottorandi, assegnisti, borsisti di ricerca, studenti, dipendenti delle cooperative in appalto per i servizi di pulizie e portineria, personale afferente alle società del Laboratorio congiunto, personale delle sedi di INGV e Confindustria.