Specie, habitat prioritari e qualità delle acque del fiume Elsa: Università e Comunità insieme per tutelare la biodiversità

Il progetto Università e Comunità insieme per tutelare la biodiversità mira a sensibilizzare cittadini, studenti e amministrazioni locali sul valore del patrimonio naturale degli ecosistemi fluviali, con particolare attenzione al fiume Elsa. Questo obiettivo viene perseguito portando la ricerca oltre l’ambito accademico, restituendo alla comunità i risultati scientifici e favorendone l’integrazione nelle politiche di gestione del territorio. Attraverso un approccio interdisciplinare, che combina obiettivi scientifici con strategie comunicative e partecipative, digitali e interattive, e il coinvolgimento di istituzioni e associazioni locali, il percorso persegue i seguenti obiettivi generali:

  • Promuovere una maggiore consapevolezza ecologica e la tutela delle risorse naturali
  • Facilitare il dialogo e la collaborazione tra cittadini, amministrazioni pubbliche e comunità scientifica per una gestione condivisa del fiume
  • Integrare i dati scientifici nelle politiche di gestione del territorio, supportando decisioni informate per una governance sostenibile degli ecosistemi fluviali

Per raggiungere gli obiettivi generali, il progetto si propone di perseguire i seguenti obiettivi specifici a livello locale:

  • Migliorare le conoscenze sulla biodiversità fluviale tramite censimento e monitoraggio delle specie e degli habitat presenti lungo il fiume, con particolare attenzione a quelle protette o in pericolo
  • Definire un approccio olistico per la valutazione dello stato di salute del fiume, utilizzando: analisi chimico-fisiche delle acque, indici ecologici, studi su contaminanti emergenti (es. microplastiche, farmaci, metalli pesanti) nelle acque e nei pesci bioindicatori, biomarker per valutare l’impatto delle pressioni antropiche sull’ecosistema
  • Coinvolgere e sensibilizzare la comunità locale nel monitoraggio e nella tutela del fiume attraverso attività di educazione ambientale ed eventi di scienza partecipata, per generare nuova conoscenza scientifica, azioni di conservazione e cambiamenti nelle politiche 
  • Supportare il percorso di istituzione di un’area protetta, fornendo solide basi scientifiche sulle componenti ecologiche del territorio (es. specie e habitat di interesse comunitario)